Descrizione
Il corso, erogato in modalità E-Learning, ha una durata di 4 ore ed è rivolto a tutti i professionisti che desiderano approfondire ed aggiornarsi sulla tematica e si pone i seguenti obbiettivi:
- 
- 
Fornire una chiave di lettura dell’attuale quadro normativo, con particolare riguardo agli obblighi per i proprietari di immobili, per i datori di lavoro che operano in strutture edilizie
- 
Illustrare criteri e metodologie per la corretta valutazione del rischio derivante dalla presenza di più imprese presenti sullo stesso cantiere in ambito 110%
- 
Fornire le corrette soluzioni ai sensi della normativa in vigore
- 
Dare chiare indicazioni sulle funzioni, sugli obblighi, sulle competenze del progettista, D.L., C.S.P., C.S.E.
- 
Far conoscere i contenuti del Piano di Controllo e di Manutenzione, con particolare attenzione all’Elaborato tecnico di copertura
 
- 
Saranno trattati e approfonditi i seguenti temi:
- 
- 
Analisi ragionata delle principali disposizioni legislative applicabili di natura procedurale, organizzativa e documentale applicabile alla specificità dei cantieri legati ai superbonus 110%
- 
Analisi dei compiti in capo ai vari soggetti deputati alla gestione della sicurezza dei cantieri (committente, responsabile dei lavori, coordinatori della sicurezza, imprese)
- 
Analisi della documentazione necessaria alla gestione del cantiere, analisi degli aspetti di natura tecnica di cui al capo II del Titolo IV del D.L.gs. 81/2008
- 
Focus sull’impiego di ponteggi e piattaforme di lavoro elevabili, sul Fascicolo dell’Opera e sull’Elaborato tecnico della copertura
 
- 
 
				


