Descrizione
Il corso, progettato secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.M. 13/08/2014 n. 140, si articola in otto moduli che saranno trattati in 4 lezioni distinte oltre l’esame finale.
Di seguito sono indicati per titoli, i moduli che caratterizzano il corso di formazione:
-
Modulo I – Edificio condominiale e normative di sicurezza antincendio
-
Modulo II – Norme di deontologia professionale per l’amministratore di condominio. La normativa sulla privacy, in particolare il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), si applica anche al contesto condominiale
-
Modulo III – Chiusura procedimenti pratiche superbonus, documentazione da conservare per successivi controlli da parte dell’ A.d.E
-
Modulo IV – Convocazione assemblea condominiale, modalità di trasmissione dell’avviso, utilizzo di sistemi informatici, convocazione dell’affittuario, assemblea in videoconferenza, verbalizzazione, consegna e trasmissione della documentazione ai condomini
-
Modulo V – Responsabilità dell’amministratore di condominio, obblighi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, innovazioni, adeguamenti normativi, riscossione quote condominiali
-
Modulo VI – Adempimenti fiscali del condominio, fatturazione elettronica, gestione archiviazione documenti
-
Modulo VII – Responsabilità dell’amministratore di condominio, riscossione quote condominiali gestione ordinaria, archiviazione e conservazione documentazione condominiale
-
Modulo VIII – Procedure di subentro del nuovo condominio in caso di vendita, successione e cessione a qualsiasi titolo dell’unità immobiliare all’interno del condominio. Frazionamento di unità immobiliari. Aggiornamento del registro di anagrafe condominiale e delle tabelle millesimali
-
Esame finale (prova scritta – questionario a risposta singola e/o multipla)
Il corso prevede una durata di 16 ore, compresa un’ora dedicata all’esame finale, suddivise in 4 lezioni teorico-pratiche della durata di 4 ore. Ogni lezione comprenderà n. due moduli della durata di 2 ore ciascuno, tranne il modulo 8 che avrà la durata di 1 ora. Le lezioni teorico-pratiche e l’esame finale saranno tenuti in aula dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sede del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia in Via Campo di Marte n. 9 – Perugia.
La CO.GEO. S.r.l., rilascerà l’Attestato di Frequenza ai partecipanti che, al termine del corso, possiederanno i seguenti requisiti:
-
Partecipazione a tutte le ore del corso;
-
Superamento dell’esame finale;
-
Pagamento regolare della quota di partecipazione.
In assenza dei requisiti sopra elencati si dovrà ripetere il corso e/o sostenere una nuova sessione di esami.
Si ricorda che i Geometri in regola con l’iscrizione all’Albo professionale e con il pagamento dei contributi previdenziali alla C.I.P.A.G. possono fare autonomamente richiesta di contributo (pari al 50% del costo del corso fino ad un massimo di € 200,00) direttamente alla Cassa Geometri.
Le iscrizioni, complete di pagamento, potranno essere effettuate fino a Lunedì 13 Settembre 2025.